1922 - Gruppo Alpini di Spilimbergo "Ten. Vittorio Zatti" - Sezione ANA Pordenone

Vai ai contenuti
dal 1919 al 1922
L' A.N.A. ha ormai incominciato a diffondersi da Milano, dove essa è sorta, verso tutti i paesi d' Italia, e l' ondata verde arriva anche da noi e l'entusiasmo degli Alpini comincia a dare i suoi frutti con la costituzione dei vari Gruppi.
Nel 1920 gli Alpini di Spilimbergo sono tra gli assertori che l'Associazione Alpini ha la sua ragione di vita e che con essa si legano tra loro tutte le penne nere che già sono state tanto vicine nel sacrificio e nel dolore: così cominciano ad aversi i primi iscritti che vanno a prendere le tessere a Udine e i bollini vengono regolarmente recapitati da Pompeo Artini .
Nel 1921 vi è già un bel nucleo di iscritti a Spilimbergo, e così la Destra Tagliamento ha il suo fulcro, attorno al quale ruotano quanti amano, da borghesi, quel cappello alpino che tanto hanno onorato in armi.
Numerose sono le attività del Gruppo di Spilimbergo nei primi anni di vita, con rappresentanze numerose alle varie adunate alpine di Roma - ­Napoli - Genova - Milano - Trento. Tali adunate ed altre sono sempre state gli obiettivi dei dirigenti del Gruppo.
Si sono pure organizzate festose Veglie Alpine all' Albergo Michielini con generose elargizioni dei ricavati alle Opere Assistenziali Spilimberghesi.
Nel 1922 si decide di formare il Gruppo Alpini , e quali promotori, assieme ad Amato De Marco, figurano in primo piano, Arrigo Mongiat , Pompeo Artini , Del Favero Nino , Schiavinato Ettore, Giacomello Giuseppe, Teia Pietro ed altri .

Patria del Friuli 17 aprile 1922
Alpini a banchetto
Domenica 23 alle ore 20 all'Albergo Michieli, ricorrendo il cinquantenario della fondazione del Corpo degli alpini, si riuniranno tutti gli ex alpini del Comune per passare alcune ore di buona e schietta allegria e per tener vivi quei legami di affetto e di fratellanza che sono tradizionali fra loro.
"Possono partecipare tutti coloro che hanno appartenuto in qualunque epoca al Corpo degli Alpini"
Il comitato infine avverte che le prenotazioni si ricevono presso i signori Artini Pompeo ex sergente maggiore e Teia Pietro ex cap. maggiore (sede Comitato Caffè Commercio).

A riprova dell'attività dell'A.N.A. nello spilimberghese abbiamo una tessera : quella di Antonio De Marco.
Amato De Marco, di Spilimbergo, classe 1891, sergente al 3° Alpini (Btg. Exilles), poi all'8° (Btg. Gemona), richiamato e passato alla sesta Compagnia Automobilisti con la quale fece tutta la prima guerra mondiale, nel 1920 si iscrive all'A.N.A. a Spilimbergo ove decide di formare il Gruppo Alpini, e quali promotori, assieme a lui figurano in primo piano Arrigo Mongiat, Pompeo Artini, Nino Del Favero, Ettore Schiavinato, Giuseppe Colonnello, Pietro teia ed alcuni altri.
Torna ai contenuti