Storia - Gruppo Alpini di Spilimbergo "Ten. Vittorio Zatti" - Sezione ANA Pordenone

Vai ai contenuti
Storia del Coro

In occasione dell' 80° di fondazione del gruppo A.N.A. di Spilimbergo molte furono le proposte per celebrare degnamente il traguardo raggiunto; fra queste ci fu anche quella di un coro, sì proprio un coro di alpini in seno al gruppo.
Qualche sorriso ironico fu la risposta di qualcuno, perché il problema non era il maestro, già presente come socio, bensì i coristi. Senza perdersi d'animo il socio Mario Pauletto, precocemente andato avanti, accettò l'incarico di indagare e di arruolare gli eventuali disponibili, piuttosto pochi e poco convinti della riuscita dell'impresa. Il lavoro iniziò con una dozzina di arditi, alcuni dei quali senza esperienza di canto corale.
Con l'aggiunta di qualche ritardatario si arrivò ad una ventina di elementi che il 3 settembre del 2004 si esibirono, per la prima volta in pubblico, nel salone della giunta Comunale di Spilimbergo a Palazzo di Sopra in occasione della presentazione del libro pubblicato per l'ottantesimo del gruppo. Fu un buon successo e convinti di potercela fare i coristi decidono di continuare questa avventura.
Infatti il coro ha poi accettato l'invito di animare la cerimonia nella chiesa di S. Giovanni e successivamente al monumento ai caduti in occasione del 4 novembre.
Nella primavera del 2005 ha partecipato alla rassegna di cori organizzata dalla sezione A.N.A. di Pordenone in occasione dell'ottantesimo di fondazione della stessa. In seguito è stato presente alla manifestazione denominata "Cuore Alpino" organizzata dal gruppo A.N.A. di S. Giovanni e Casarsa.
Durante l'anno il coro è stato invitato da alcuni gruppi della sezione per suggellare con i propri canti gli anniversari di fondazione degli stessi.
In occasione dell'ottantesimo il coro ha inciso un CD nel quale si trovano brani di tradizione alpina e del folklore friulano.
Anche il 2006 è stato ricco di avvenimenti, infatti oltre che alle cerimonie per gli anniversari di fondazione dei gruppi della nostra sezione, il coro ha allietato, il 6 maggio, la cerimonia in occasione del trentesimo anniversario del terremoto.
Il repertorio, in costante crescita ed aggiornamento, comprende in primo luogo canti alpini tradizionali, canti religiosi, brani popolari e d'autore ed anche una messa in friulano composta dal nostro maestro.
Fin dalla sua nascita il coro è diretto dal socio alpino Maestro Olinto Contardo.
Torna ai contenuti