Dal 1922 al 2024 e oltre..

Nell'agosto del 1975 il compianto dottor Mario Candotti, allora presidente della Sezione ANA di Pordenone, scriveva per "Il Barbaciàn", la rivista della Pro Spilimbergo, l'articolo che qui sotto riproduciamo, intitolato:
"Alpini in congedo a Spilimbergo".
In esso ritroviamo una puntuale descrizione dei tempi e delle situazioni che hanno preceduto e accompagnato la costituzione ufficiale del Gruppo ANA di Spilimbergo.
In occasione della "IV Adunata della Divisione Julia" che ha avuto luogo a Pordenone il 25 maggio 1975, la sezione A.N.A. provinciale ha dato alle stampe un volume intitolato "Noi Alpini - 50 anni di vita" .
Un volume interessante che presenta cronologicamente la vita e le attività di ogni singolo gruppo di Alpini in congedo della "Destra Tagliamento" in questi ultimi 50 anni, che narra fatti ed episodi accaduti; descrive feste, raduni, cerimonie che si sono svolte nella nostra zona; il tutto legato da un intima unità di fondo fatta di sentimenti, di ricordi, di passione alpina che rendono il racconto unitario e lo trasformano in una vera storia dei nostri Gruppi della Provincia.
Ma ciò che è più interessante per noi di Spilimbergo, e che molti alpini non conoscono, è il fondamentale apporto del Gruppo nei suoi primi anni di vita nella crescita della realtà alpina. Pochi sanno infatti che proprio a Spilimbergo nell'ormai lontano 1922, sorto il primo gruppo di alpini in congedo della "Destra Tagliamento", si sono svolte le prime cerimonie patriottiche, le prime feste alpine che hanno fatto epoca e che sono state determinanti per la propaganda e il successivo potenziamento della nostra Associazione nel territorio pordenonese e friulano.
Vale la pena quindi sfogliare assieme queste pagine e trascriverne qualcuna per essere convinti di quanto sopra affermato. Compariranno allora nella loro vera luce molti episodi ormai dimenticati; molti personaggi che noi tutti abbiamo conosciuto, parecchi dei quali già scomparsi, ma di cui conserviamo ancora il ricordo; altri che ancora vivono in mezzo a noi e che amiamo e rispettiamo come cittadini, come combattenti della I guerra mondiale e come bravi alpini in congedo.
Dal 1922 ..

Primo dopoguerra

1940 - 1945 (Seconda guerra mondiale)

1950 - 59 - La rifondazione

1964 - 1971

1972 - 1976 - 1979 (Terremoto - 10° Cantiere ANA)

1980 - 1984
60° del Gruppo

1985 - 1990

1991 - 1995

1996 - 1999
Arriva la nuova SEDE!!
Arriva la nuova SEDE!!

2000 - 2004
80° del Gruppo
80° del Gruppo

2020 - 2024
Centenario del Gruppo
Centenario del Gruppo
