1924 - Gruppo Alpini di Spilimbergo "Ten. Vittorio Zatti" - Sezione ANA Pordenone

Vai ai contenuti
1924 - Anno di FONDAZIONE
Il 24 maggio 1924, gli Alpini di Spilimbergo costituiscono ufficialmente il Gruppo già funzionante. In quella occasione le penne nere locali si ritrovano e procedono a regolari elezioni, dalle quali risultano le cariche:
  • Capogruppo Arrigo Mongiat,
  • ViceCapogruppo il dr . Giuseppe Puicher,
  • Segretario Pompeo Artini,
Membri:
  • Nino Del Favero,
  • Amato De Marco,
  • Giovanni Floriani ,
  • Mattia Trivelli,
  • Luigi Cozzi.

Il 13 luglio 1924 vi è, al cimitero di Pradis , l'inaugurazione del Gagliardetto del Gruppo di Spilimbergo.
A Pradis, durante la ritirata di Caporetto, nel 1917, i resti delle gloriose divisioni che erano ripiegate dal Canal del Ferro e che erano sfuggite all'accerchiamento nemico sul monte Festa, furono, dopo un accanito, glorioso combattimento, soverchiati dalla massa incalzante delle truppe austro-germaniche. Ai morti in quel combattimento - autentica pagina di storia per il nostro esercito - fu data, in quello stesso luogo, sepoltura e a loro ricordo perenne sorse un monumento. L' adunata comincia nel Municipio di Clauzetto . Si forma un corteo con la fanfara degli Alpini e i vessilliferi della sezione di Udine, Tricesimo, Magredis e Savorgnano e un drappello dell' 8° Alpini e numerose Autorità .C'è anche la bandiera del Comune.

Al cimitero, Don Janes celebra, tra la commozione generale, la Messa e poi benedice il Gagliardetto di cui madrina è la signorina Olimpia De Marco. Queste prime pagine presentano inoltre alcune foto degli Alpini Amato De Marco, di Arrigo Mongiat , di Antonio Marcuzzi , della cerimonia al cimitero di guerra di Pradis e del Gruppo alpini di Spilimbergo. Quindi pronunciano nobili discorsi Arrigo Mongiat, il ten. Alberto Tivinello dell'VIII Alpini e, come oratore ufficiale lo stesso don Janes. E' poi scoperta, murata nella piramide che sta nel mezzo del camposanto, una targa di bronzo.

Il corteo ritorna a Clauzetto, dove, all'Albergo alla Posta c'è un banchetto di oltre duecento coperti.
Foto fornite da Amato De Marco, Arrigo Mongiat e Antonio Marcuzzi

Nella foto che ricorda l'inaugurazione del 1° gagliardetto del Gruppo di Spilimbergo sono visibili: Pompeo Artini, Giuseppe Puicher,Amato De Marco, Ettore Schiavinato, l'Avv. Marco Marin, vari suonatori della banda di Spilimbergo, Nino Del Favero, Ciro Merlo, Antonio Fioretto, Giovanni Colautti, Umberto Tambosso, Luigi De Mattia, Pietro Teia, Giuseppe Giusti, Don Janes, Mario Scrivante, Giuseppe Giacomello, Giovanni Fabrici, Giovanni Comis, Giovanni Floriani. Si vede anche la signorina Olimpia De Marco, la madrina del Gruppo con il gagliardetto da lei personalmente confezionato.

Il gagliardetto degli Alpini
Articolo de "La Patria del Friuli" del 2 luglio 1924

Il Gruppo Alpino di Spilimbergo domenica 13 corr. inaugurerà il proprio gagliardetto. La cerimonia seguirà nel cimitero militare di val da Ros in Pradis di Clauzetto. Ecco il programma:
  • Ore 8: Adunata al Caffè Commercio e partenza con automezzi per Clauzetto.
  • Ore 10: Pellegrinaggio al cimitero di guerra a Val da Ros (cantoniera) ed inaugurazione del gagliardetto, oratore ufficiale prof. don Luigi Janes cappellano militare del Battaglione Tolmezzo-
  • Ore 13: Banchetto all' "Albergo alla Posta" in Clauzetto.
  • Ore 16: Ritorno a Spilimbergo.

Farà servizio la fanfara del Gruppo. Per adesioni ed informazioni rivolgersi al Caffè Commercio.

Sulla targa il testo in latino tratto
dal Primo Libro dei Maccabei,
capitolo 6, versetto 44 :
"volle allora sacrificarsi
per la salvezza del suo popolo e
procurarsi nome eterno"
Torna ai contenuti