Rino Pastorutti - Gruppo Alpini di Spilimbergo "Ten. Vittorio Zatti" - Sezione ANA Pordenone

Vai ai contenuti
Rino PASTORUTTI
Classe 1942, oriundo di Palmanova, è stato allievo della Scuola mosaicisti dal 1956 al 1961. In servizio di leva, dopo aver frequentato il 23° Corso A.S.C.alla Scuola Militare Alpina di Aosta, è stato assegnato al Btg.Morbegno, 5° Rgt. Vipiteno.
Subito dopo il conseguimento del titolo di studio è stato trattenuto presso la Scuola mosaicisti come docente di tecnica musiva, incarico che ha assolto fino al 1997.Inoltre, dal 1977 al 1996, è stato direttore della Scuola stessa.
Come mosaicista ha partecipato alla realizzazione di importanti opere musive sparse, oltre che in Italia, in tutta Europa, ma anche in Asia (Giappone, India, Corea del Sud, Filippine, Giordania, Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi), in Africa (Costa d'Avorio, Sud Africa, Egitto, Marocco, Tunisia), in America (Stati Uniti, Canada, Panama, Argentina, Cile), in Oceania (Australia).
Ha fatto anche parte (unico italiano) del gruppo di artisti che ha realizzato la cappella privata del Santo Padre in Vaticano (opera di oltre 700 metri quadrati) per l'anno giubilare 2000.
Ha curato la realizzazione musiva e l'applicazione in sito del grande decoro per la basilica "Don Bosco" a Panama, raffigurante un grande ritratto del Santo Padre e scene della vita di don Bosco.
Collabora alla rivista "Riscoperta del mosaico" stampata a Roma.
Socio fondatore dell'Associazione Mosaicisti Contemporanei con sede a Ravenna, ultimamente è stato chiamato, in qualità di esperto nel campo musivo, al coordinamento per la decorazione a mosaico della nuova cattedrale ortodossa di San Sava a Belgrado (Serbia), dove si prevede di realizzare una superficie musiva di 10 850 metri quadrati.

Torna ai contenuti